Vorresti dare maggiore visibilità al tuo prodotto vendendolo su Amazon, ma non sai da dove iniziare? Amazon offre delle valide opportunità di guadagno, ma i primi tempi potrebbe sembrarti estremamente dispersivo.
Se imparerai però come gestire la vendita on-line, riuscirai ad emergere rispetto alla concorrenza e raggiungere nuovi clienti.
In questo post ti indicheremo i passi da compiere per inserirti con successo su Amazon.
Attenzione! Non troverai spiegazioni dettagliate su come aprire un account venditore su Amazon, o altri dubbi che potrai chiarire leggendo le guide del sito stesso; invece, vogliamo darti dei suggerimenti che ti aiuteranno a elaborare la tua strategia di marketing per Amazon. Interessante, no?
Se dunque vuoi avviare la vendita del tuo prodotto su Amazon, tieni bene a mente i seguenti step:
1. Indaga le potenzialità del tuo prodotto su Amazon in relazione alla concorrenza
Prima di inserirti su Amazon, dovrai familiarizzare con il tuo nuovo territorio. Per scoprire quali sono i prodotti di maggior successo, collegati su Google come un normale utente e lancia una semplice ricerca sui “prodotti più venduti su amazon.it” (se vuoi rivolgerti al mercato italiano), o sui “best selling products on amazon.com” (se invece vuoi avere una panoramica del mercato internazionale).
Questo di permetterà non solo di capire quali sono i prodotti più popolari, ma di cominciare a notare come sono presentati (testo, immagini, ecc.).
Fatto questo, potrai approfondire le potenzialità del tuo prodotto rispetto ai concorrenti utilizzando dei programmi specifici come AMZ Scout, Jungle Scout, Helium 10. Anche se la versione completa è a pagamento, puoi iniziare con la prova gratuita per prendere dimestichezza con le varie funzionalità e svolgere le tue primissime ricerche.
Ad esempio, inserendo come chiave di ricerca il prodotto che ti interessa, puoi ottenere informazioni utili quali: l’indice di competitività per un determinato segmento di mercato, il fatturato delle versioni di un certo prodotto già vendute dai vari marchi, il volume delle ricerche per determinate parole chiave e così via.
Per avere una visione più completa, effettua dei controlli incrociati eseguendo lo stesso tipo di test con applicazioni diverse.
2 Impara a conoscere i tuoi competitor per differenziarti da loro
Qual è la prima strategia che ti viene in mente per richiamare l’attenzione degli utenti? Probabilmente risponderai che è il prezzo. In effetti, un prezzo di vendita più basso rispetto ai concorrenti è la leva più immediata per attirare i consumatori, ma non è una scelta vincente: la guerra dei prezzi non fa che portare a una svalutazione del tuo prodotto.
Cos’altro puoi fare per distinguerti dalla concorrenza? Per scoprirlo, entra su Amazon da utente, lancia una ricerca relativa al prodotto di tuo interesse ed esamina i risultati delle prime 2 pagine (dove troverai tuoi concorrenti più quotati). In particolare, soffermati sulla recensioni negative, per capire su quali aspetti i consumatori del tuo settore gradirebbero una maggiore attenzione: il packaging, la distribuzione, e così via. Avrai così degli spunti preziosi per migliorare il tuo prodotto e renderlo più appetibile.
3 Cura la presentazione del prodotto
La scheda del prodotto è il tuo biglietto da visita nei confronti della clientela e quindi è di fondamentale importanza che sia curata in ogni dettaglio: fai realizzare delle foto professionali, che siano specifiche e al tempo stesso attraenti. Per essere più coinvolgente, potresti aggiungere delle foto relative alle situazioni d’uso e non solo al prodotto in sé.
Presta particolare attenzione ai testi, e in particolare alle parole chiave per la ricerca del prodotto su Amazon. Anche in questo caso, i test che effettuerai sui competitor ti saranno di grande aiuto.
Ricordati inoltre che l’algoritmo che regola la visibilità degli annunci su Amazon premia – tra l’altro – l’accuratezza dell’annuncio e la pertinenza delle parole chiave a esso associate (per cui se vendi scarpe eleganti evita di presentarle come scarpe sportive!).
Ricapitolando:
1 Indaga la competitività del tuo prodotto tramite gli appositi strumenti di ricerca.
2 Scopri come differenziarti dalla concorrenza imparando dalle recensioni negative altrui.
3 Prepara una scheda prodotto pertinente, dettagliata e coinvolgente.
Per oggi è tutto. Ci sono altri aspetti da affrontare, ma non vogliamo sovraccaricarti di lavoro! Se quest’argomento ti interessa, segui il nostro blog per scoprire ulteriori suggerimenti su come gestire un account seller su Amazon.
A presto!
Ricevi anche tu le nostre News
Iscriviti Adesso e Ricevi le nostre migliori News direttamente alla tua email.
Noi AMIAMO la Privacy e la Tua e Garantita al 100%.